Descrizione
IL BANDO È ATTIVO DAL 3 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE 2025 ORE 12:00
La domanda deve essere presentata previa prenotazione ai numeri di telefono sotto indicati, presso il seguente Centro di Assistenza Fiscale (CAF) convenzionato con il Comune di Fiesso d’Artico:
CAF ACLI DI DOLO
Esclusivamente previo APPUNTAMENTO TELEFONICO allo 041413841 (int. 1)
Sedi sportelli (su appuntamento):
- c/o MUNICIPIO DI FIESSO D’ARTICO, piazza Marconi 16 (al piano terra – MARTEDÌ dalle ore 10:00 alle ore 13:00)
- c/o Sede ACLI di Dolo, via Cairoli 57
INFO:
- e-mail: caf.dolo@acli.it
- tel. 041413841
La domanda dovrà essere sottoscritta dall'interessato direttamente in presenza del dipendente addetto. In ogni caso, dovrà essere allegata fotocopia semplice di un documento di identità del richiedente. Il modello di domanda e l’avviso completo del bando (con alcuni modelli di autocertificazione) sono disponibili qui in allegato, sul sito comunale (www.comune.fiessodartico.ve.it) e presso il CAF convenzionato per la raccolta delle domande.
Requisiti per l'accesso all’edilizia residenziale pubblica (art. 25 L.R. n. 39/2017)
La partecipazione al bando di concorso è consentita per un unico ambito territoriale a:
a) cittadini italiani;
b) cittadini di Stati appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia e loro familiari, ai sensi del decreto legislativo 6.2.2007, n. 30 “Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri”;
c) titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8.1.2007, n.3 “Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo”;
d) titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria ai sensi del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 “Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione a cittadini di Paesi terzi o apolidi della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta”;
e) stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”.
I richiedenti devono, inoltre, essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) residenza anagrafica nel Veneto alla data di scadenza del bando (il requisito dell’art. 25 c. 2 lett.a L.R. 39/2017 è stato oggetto della sentenza della Corte Costituzionale in data 22 aprile 2024, sentenza n. 67 del 7 marzo 2024);
b) non essere stati condannati per il reato di “Invasione di terreni o edifici” di cui all’articolo 633 del codice penale, nei precedenti cinque anni;
c) non essere titolari di diritti di proprietà, di usufrutto, di uso e di abitazione su immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare ubicati nel territorio nazionale o all’estero. A tal fine non si considerano la proprietà o altri diritti reali di godimento relativi alla casa coniugale in cui risiedono i figli, se quest’ultima è stata assegnata al coniuge in sede di separazione o divorzio o comunque non è in disponibilità del soggetto richiedente, fermo restando quanto stabilito dalla legge 20 maggio 2016, n.76 “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”;
d) non essere stati assegnatari in proprietà immediata o futura, di un alloggio realizzato con contributi pubblici, o non aver avuto precedenti finanziamenti pubblici di edilizia agevolata, in qualunque forma concessi, salvo che l’alloggio sia inutilizzabile o distrutto non per colpa dell’assegnatario;
e) situazione economica del nucleo familiare, rappresentata dall’ISEE-ERP del valore non superiore ad € 22.802,00;
f) non aver ceduto o sublocato, in tutto o in parte, fuori dei casi previsti dalla legge, l’alloggio di edilizia residenziale pubblica assegnato.
Documenti principali da allegare alla domanda:
1. Carta d’identità;
2. ISEE valido per l’anno in corso;
3. Permesso di soggiorno;
4. Autocertificazione dello stato di famiglia e di residenza;
5. Autocertificazione di residenza storica;
6. Autocertificazione di anzianità in graduatoria ERP;
7. Delega di caricamento dati domanda ERP.
Marca da bollo € 16,00
Informazioni: UFFICIO CASA (piano mezzanino del municipio)
Orario di ricevimento: LUNEDÌ 10.00–13.00 / MARTEDÌ 15.00–17.30 / GIOVEDÌ 10.00–13.00
TEL. 041/5137136 / e-mail: sociale@comune.fiessodartico.ve.it
Allegati
Contenuti correlati
- Home Care Premium
- "Donna in Sikurezza": corso di difesa femminile
- "In Linea" - Sportello telefonico di Segretariato Sociale
- ESTIA - Centro antiviolenza - Sportello della Riviera del Brenta
- Avviso di convocazione in seduta pubblica ultima riunione conferenza di servizi decisoria simultanea ex art. 14-ter della legge 241/1990
- Sei vittima di violenza o stalking? chiama il 1522
- "Svegli come un grillo" ciclo di incontri su fragilità comportamentali e ADHD di bambini e ragazzi
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 12:24