Telesoccorso e Telecontrollo
Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2021, 10:19
Dove
Ufficio Servizi Sociali
(Assistenza Sociale)
Municipio
Piazza Marconi,16
30032 – Fiesso D’Artico (VE)
Quando
Martedì su appuntamento dalle 10.00 alle 13.00
Giovedì su appuntamento dalle 15.00 alle 17.30
Contatti
Francesca Cappellato
Tel: 041.5137132
Email: assistentesociale.anziani@comune.fiessodartico.ve.it
Descrizione
Il servizio di telesoccorso è un servizio domiciliare rivolto ad anziani in coppia o soli o con età inferiore ai 65 anni ma dichiarati a rischio socio-sanitario.
Il servizio permette, tramite un piccolo apparecchio portatile collegato al telefono, di chiamare da casa propria una centrale operativa di ascolto funzionante 24 ore su 24 in caso di emergenza.
Il servizio di telecontrollo consente invece al cittadino, un contatto telefonico periodico con gli operatori del Centro Operativo che possono monitorare con cadenza settimanale, le condizioni di salute del cittadino e controllare che l’apparecchio sia funzionante.
Requisiti del richiedente
Persone residenti nel Comune di Fiesso D’Artico; anziani che vivono da soli o in coppia; persone che siano dichiarate “a rischio” dai sanitari; persone che, pur non avendo compiuto 65 anni, si trovino in situazioni di rischio sociale e/o sanitario, debitamente documentato.
Modalità di richiesta / Documentazione da presentare
Con DGR n. 1996 del 06.12.2017 è stata attribuita dall'01.01.2018 ai Distretti delle Aziende ULSS, la gestione delle fasi di attivazione, variazione e disdetta dei singoli collegamenti telematici per le prestazioni di telesoccorso e telecontrollo.
Ai Comuni resta la possibilità di ricevere le richieste da parte dei cittadini che verranno poi trasmesse ai Distretti delle Aziende AULSS per le fasi di gestione conseguenti.
Se impossibilitati a presentare la domanda presso il Distretto di competenza, la stessa può essere consegnata all'Ufficio Protocollo del Comune, utilizzando apposito modulo reperibile sul sito del Comune.
Documentazione da presentare
- Domanda su apposito modulo
- Altra documentazione da concordarsi con l’operatore di riferimento, successivamente alla presentazione della domanda.
Informativa trattamento dati personali Ufficio Servizi ed Assistenza Sociale
Iter
Presentazione della domanda al Distretto di Spinea al seguente indirizzo
e-mail: distretto.spinea@aulss3.veneto.it
Solo nel caso in cui si sia impossibilitati a presentare la domanda al Distretto:
- Presentazione della domanda all’Ufficio Protocollo del Comune;
- Istruttoria per verifica requisiti di accesso e completezza della domanda a cura del Servizio Sociale Professionale;
- Invio della domanda al Distretto della Azienda AULSS 3 Serenissima per successivo inoltro alla ditta fornitrice del servizio;
Tempi
Sarà cura del Distretto rispondere all'istanza presentata dal cittadino nei tempi stabiliti dal proprio Regolmento interno.
Contribuzione a carico del cittadino
Il servizio è gratuito a partire dal 1.01.2018, in base alla DGR n° 1996 del 06.12.2017 “Servizio di Telesoccorso e Telecontrollo”.
Normativa di riferimento
L.R. n° 26 del 04.06.1987 “Provvidenze straordinarie a favore delle persone anziane”
D.G.C. n° 106 del 21.06.2001 à rinuncia acquisizione quote concorso finanziario degli utenti.
D.G.R. n° 39 del 17.01.2006 “ Il sistema della domiciliarità. Disposizioni applicative”
Regolamento in materia di servizi sociali e scolastici approvato con deliberazione del C.C. n. 36 del 29.10.2015
DGR n° 1996 del 06.12.2017 – “Servizio di Telesoccorso e Telecontrollo”