Richiesta iscrizione Albo Unificato dei Giudici Popolari nelle Corti d’Assise e nelle Corti d’Assise d’Appello
Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2022, 12:07
Iscrizione all’Albo Unificato dei Giudici Popolari nelle Corti d’Assise e nelle Corti d’Assise d’Appello, per la successiva nomina nelle Giurie Popolari nelle Corti d’Assise e nelle Corti d’Assise d’Appello.
Ufficio di riferimento
Ufficio Demografici
Indirizzo: Municipio
Piazza Marconi, 16
30032 – Fiesso d’Artico (Ve)
Orario di ricevimento
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.45
Contatti
- Sondra Brusegan
tel. 041.5137130
e-mail: demografici.elettorale@comune.fiessodartico.ve.it
- Marina Monetti
tel. 041.5137112
e-mail: urp2@comune.fiessodartico.ve.it
Descrizione
La presenza dei giudici popolari risponde ad una precisa prescrizione della nostra Costituzione che, all'art. 102, terzo comma, recita così: "la legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia". Detta partecipazione ha il principale scopo di "attuare un collegamento diretto" tra la società civile (il popolo, in nome del quale la giustizia è amministrata) e l'ordine della magistratura.
Esistono due elenchi dei giudici popolari: uno per la Corte d'Assise, l'altro per la Corte d'Assise d'Appello. La responsabilità di tali elenchi spetta ad una apposita Commissione nominata dal Consiglio Comunale.
Presso l'Ufficio Demografici del Comune di Fiesso d’Artico ha sede la Segreteria dei Giudici Popolari, la quale attende alla tenuta degli elenchi dei cittadini idonei all'esercizio delle funzioni di Giudice Popolare nelle Corti di Assise e nelle Corti d'Assise d'Appello.
Requisiti
Il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
essere cittadino italiano residente nel Comune di Fiesso d’Artico;
essere in possesso della licenza di scuola media di primo grado per le Corti d'Assise e di scuola media di secondo grado per le Corti d'Assise d'Appello;
avere un'età compresa tra i 30 ed i 65 anni;
godimento dei diritti civili e politici.
Non possono assumere l'Ufficio di Giudice Popolare:
i magistrati e in generale i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia;
i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Modalità richiesta
La richiesta deve essere presentata dal 30 aprile al 31 luglio di ciascun anno dispari, previa pubblicazione all'Albo Pretorio on-line del Comune di Fiesso d’Artico del manifesto di invito a presentare la richiesta.
La richiesta può essere presentata presso gli sportelli di front-office dell'Ufficio Demografici del Comune di Fiesso d’Artico, compilando il relativo modulo.
E' inoltre possibile inviare la richiesta per posta o per via telematica, con le seguenti modalità:
inviare la richiesta compilando il relativo modulo, debitamente sottoscritto;
allegare inoltre la copia fotostatica di un documento d'identità valido del sottoscrittore.
Modulistica
Informativa trattamento dati personali Ufficio Demografici-Elettorale-Leva
Iter amministrativo
- Presentazione o invio richiesta di iscrizione nell’elenco dei giudici popolari;
- Invio alla Commissione Comunale comunicazione dell’avvenuta richiesta di iscrizione nell’elenco dei giudici popolari;
- Invio proposta d’iscrizione nell’elenco dei giudici popolari da parte della Commissione Comunale alla Corte d’Appello di Venezia;
- Iscrizione all’Albo Unificato dei Giudici Popolari nelle Corti d’Assise e nelle Corti d’Assise d’Appello da parte della Corte d’Appello di Venezia;
- Pubblicazione all’Albo Pretorio on-line del Comune di Fiesso d’Artico per 10 giorni consecutivi dell’Albo Unificato dei Giudici Popolari nelle Corti d’Assise e nelle Corti d’Assise d’Appello;
- Eventuale nomina a Giudice Popolare da parte della Corte d’Appello di Venezia.
Costi
Nessuno
Normativa di riferimento
L. n. 287 del 10/04/1951 – Riordinamento dei giudici di assise
Settore Economico-Amministrativo
Responsabile del Settore Economico-Amministrativo: Dott.ssa Cogno Alessandra
Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Cogno Alessandra