Richiesta occupazione generica temporanea di suolo pubblico
Procedimento amministrativo ad istanza di parte diretto al rilascio di autorizzazione temporanea (se inferiore all’anno) di spazi ed aree pubbliche.
Ufficio di riferimento
Ufficio Tecnico Unico - Settore Lavori Pubblici - Ufficio Patrimonio
Indirizzo: Municipio
Piazza Marconi, 16
30032 – Fiesso d’Artico (Ve)
Orario di ricevimento
martedì: 15.00 - 17.45
giovedì: 10.00 - 13.00
Contatti
Rag. Sabina Ferrotti
Tel: 041.5137128
e-mail: lavoripubblici3@comune.fiessodartico.ve.it
Arch. Alessio Casarin
Tel: 041.5137123
e-mail: lavoripubblici1@comune.fiessodartico.ve.it
Arch. Alberto Cinquepalmi
Tel: 041.5137139
e-mail: lavoripubblici2@comune.fiessodartico.ve.it
Descrizione
Le occupazioni di suolo pubblico sono soggette ad autorizzazione del Responsabile del Settore Economico-Amministrativo.
Inoltre per le occupazioni di suolo pubblico si applica la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche.
Applicazione del canone unico patrimoniale per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
Sono soggette al canone le occupazioni di qualsiasi natura, effettuate, anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e, comunque, sui beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comuni e delle Province. Lo stesso vale per le occupazioni di spazi soprastanti o sottostanti alle suddette superfici e a tratti di aree private sulle quali risulta costituita la servitù di pubblico passaggio.
Le occupazioni si definiscono permanenti se sono di carattere stabile e aventi comunque durata non inferiore all’anno.
Le occupazioni si definiscono temporanee se di durata inferiore all’anno e sono commisurate all’effettiva superficie occupata e graduate in rapporto alla durata delle occupazioni stesse.
Per l’applicazione della tassa, il territorio del Comune di Fiesso d’Artico si suddivide in due categorie:
Categoria prima: Piazza Marconi; Via Riviera del Brenta (tratto compreso tra via Cavour e Via Milano);
Categoria seconda: tutte le altre strade, spazi ed altre aree pubbliche non comprese nella categoria prima;
La tassa per le occupazioni temporanee è determinata per giorno e per metro quadrato e graduata a seconda del tempo di occupazione.
Tariffe canone unico patrimoniale occupazione suolo pubblico e mercati
Per eventuali esenzioni e riduzioni consultare gli artt. 55-56 del Regolamento comunale per l’applicazione del canone patrimoniale
di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria allegato alla presente pagina
Modalità richiesta
La richiesta può essere presentata compilando l’apposito modulo presso l'Ufficio Patrimonio del Comune di Fiesso d’Artico, al quale vanno allegate una mappa in scala con l’indicazione dell’area occupata e n. 2 marche da bollo da € 16,00.
L'istanza presentata deve comunque contenere la seguente dichiarazione:
D I C H I A R A che
l'attività svolta nell'ambito dell'occupazione di suolo pubblico,
eventualmente autorizzata, non è diretta a professare o
manifestare ideologie razziste, xenofobe e antisemite,
omofobe e antidemocratiche con espressioni di odio
e di intolleranza religiosa, nel rispetto di quanto disposto
dall'art. 4 della Legge n. 645 del 20.06.1952 (Apologia del fascismo)
e dello Statuto Comunale di Fiesso d'Artico.
E' possibile effettuare l’istanza di occupazione suolo pubblico per posta, fax, posta elettronica ordinaria o certificata, nelle seguenti modalità:
inviare la richiesta, compilando l’apposito modulo, debitamente sottoscritto, con allegata una mappa in scala con l’indicazione dell’area occupata;
Allegare inoltre la copia fotostatica di un documento d'identità valido del sottoscrittore.
Far pervenire all’Ufficio Tributi n. 2 marche da bollo contestualmente all’invio della richiesta.
Modulistica
Modulo richiesta di occupazione suolo pubblico
Mappa Piazza Marconi Comune di Fiesso d'Artico
Iter amministrativo
- Presentazione o invio richiesta occupazione suolo pubblico;
- Invio richiesta parere a Settore Lavori Pubblici, a Settore Polizia Locale ed eventualmente a Settore Attività Produttive, se in presenza di attività commerciale, pubblico spettacolo o somministrazione di alimenti e bevande;
- Invio pareri da parte vari settori;
- Rilascio autorizzazione o emanazione provvedimento di diniego all’occupazione richiesta.
Tempi
Il procedimento amministrativo si conclude entro un tempo massimo di 30 giorni con il rilascio dell’autorizzazione o con provvedimento di diniego.
Costi
N. 2 marche da bollo
Costo della tassa per l’occupazione di aree e spazi pubblici calcolata secondo le suddette tariffe.
Normativa di riferimento
Articoli 1 commi da 816 a 836 della Legge 160/2019
Ufficio Tecnico Unico - Settore Lavori Pubblici - Ufficio Patrimonio
Responsabile del Settore Lavori Pubblici: Arch. Alberto Cinquepalmi
Responsabile del Procedimento: Arch. Alberto Cinquepalmi