Manomissione suolo pubblico
Descrizione
Interventi di manomissione suolo pubblico possono essere richiesti sia da privati che da Enti gestori di sottoservizi, il riferimento dove sono reperibili informazioni, modalità e documentazione per la richiesta è il Regolamento di manomissione suolo pubblico approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 43 del 26.11.2012.
Il Regolamento detta una serie di prescrizioni che, l'impresa esecutrice ed il committente in solido, devono rispettare per eseguire la manomissione ed il successivo ripristino nel migliore dei modi e comunque a perfetta regola d'arte.
L'autorizzazione è valida normalmente per 18 mesi a partire dalla data del rilascio.
Dev'essere sempre comunicato all'ufficio l'inizio e la fine dei lavori, come da modulistica.
Costi
La domanda dev'essere depositata in duplice copia con le modalità indicate nell'art. 2 del citato Regolamento (Allegati A ed A bis) munita di una marca da bollo di € 16,00.
La manomissione è soggetta al pagamento della tassa di occupazione suolo pubblico con le tariffe applicate dall'ufficio Tributi.
Per il rilascio dell'autorizzazione è necessario depositare apposita cauzione o altra garanzia a favore del Comune e quantificata forfettariamente per scavi inferiori fino a 16mq in € 3.000,00; sopra tali dimensioni la cauzione è poi rapportata all'estensione ed alla tipologia di materiale da ripristinare.
L'impresa esecutrice dev'essere in possesso dei requisiti necessari nonchè di idonea polizza Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) con massimale minimo pari ad € 1,5 mln per ogni sinistro.
Sanzioni
Il soggetto che esegua i lavori in assenza, difformità di specifica autorizzazione o con autorizzazione scaduta, è soggetto alla sanzione amministrativa di cui all'art. 21 del D.Lgs 285/1992 e s.m.i. Attualmente pari da min. € 558,00 a max € 2.231,10 oltre alla richiesta in sanatoria e fatti salvi gli eventuali ulteriori danni o il ripristino dei luoghi.
Il soggetto titolato che esegua lavori per un estensione maggiore di quella prevista è soggetto alla sanzione amministrativa pari al 30% della cauzione depositata, fatti salvi gli eventuali ulteriori danni ed il ripristino dei luoghi.
Il soggetto titolato che esegua i lavori omettendo o ritardando la comunicazione di inizio lavori è soggetto alla sanzione amministrativa pari al 10% della cauzione depositata, fatti salvi gli eventuali ulteriori danni ed il ripristino dei luoghi.
Normativa
La normativa di riferimento è quella identificata dal Regolamento di manomissione suolo pubblico approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 43 del 26.11.2012.
Modulistica
Ai sensi del citato regolamento la modulistica da utilizzare nelle varie fasi è la seguente:
domanda di manomissione suolo pubblico privato - Allegato A
domanda di manomissione suolo pubblico società - Allegato A Bis
comunicazione di inizio lavori privato - Allegato B
comunicazione di inizio lavori società - Allegato B Bis
verbale di sopralluogo ultimazione lavori e CRE privato - Allegato C
verbale di sopralluogo ultimazione lavori e CRE società - Allegato C Bis
Dove
Municipio
Piazza Guglielmo Marconi, 16
30032 – Fiesso d’Artico (VE)
Quando
martedì: 15.00 - 17.45
giovedì: 10.00 - 13.00
Contatti
Rag. Sabina Ferrotti
Tel: 041.5137128
e-mail: lavoripubblici3@comune.fiessodartico.ve.it
Arch. Alessio Casarin
Tel: 041.5137123
e-mail: lavoripubblici1@comune.fiessodartico.ve.it
Arch. Alberto Cinquepalmi
Tel: 041.5137139
e-mail: lavoripubblici2@comune.fiessodartico.ve.it
Responsabile del Settore: Arch. Alberto Cinquepalmi
e-mail: lavoripubblici@comune.fiessodartico.ve.it
lavoripubblici2@comune.fiessodartico.ve.it
Ai fini e per gli adempimenti di cui all'art. 15 della Legge 12/11/2011 n. 183 il Capo Settore è individuato quale soggetto Responsabile del procedimento, salvo autonoma diversa valutazione dello stesso.