Comunicazione cambio di residenza da altro Comune
Comunicazione del cambio di indirizzo provenendo da altro Comune oppure dall’estero, nel caso di un cittadino italiano iscritto all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) di un altro Comune.
Ufficio di riferimento
Ufficio Demografici
Indirizzo: Municipio
Piazza Marconi, 16
30032 – Fiesso d’Artico (Ve)
Orario di ricevimento
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.45
Contatti
- Sondra Brusegan (Ufficiale di Stato Civile)
tel. 041.5137130
e-mail: demografici.elettorale@comune.fiessodartico.ve.it
- Marina Monetti (Ufficiale di Stato Civile)
tel. 041.5137112
e-mail: urp2@comune.fiessodartico.ve.it
Descrizione
Il cambio d'indirizzo all’interno del territorio del Comune di Fiesso d’Artico provenendo da altro Comune oppure dall’estero, nel caso di un cittadino italiano iscritto all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) di un altro Comune, deve essere comunicato al Comune di Fiesso d’Artico entro 20 giorni dalla data di trasferimento.
Requisiti
Essere residente in un altro Comune oppure essere iscritto all’AIRE di un altro Comune, aver trasferito effettivamente il proprio indirizzo nel Comune di Fiesso d’Artico e avere un titolo di occupazione dell’unità abitativa nella quale si trasferisce la propria residenza.
Modalità comunicazione
Il cambio d'indirizzo può essere segnalato (in alternativa tra loro):
dall'interessato maggiorenne;
da un qualsiasi componente maggiorenne della famiglia, se cambia residenza l'intero nucleo familiare;
da un terzo delegato maggiorenne, munito di delega scritta e fotocopia della carta di identità del richiedente.
Presentarsi allo sportello di front-office dell’Ufficio Demografici del Comune di Fiesso d’Artico con la seguente documentazione:
documento di identità valido in originale e in fotocopia di tutti i componenti del nucleo familiare (per i minorenni della carta d'identità solo se già in possesso), i cittadini appartenenti all’Unione Europea dovranno produrre, se in possesso, attestazione di soggiorno in originale rilasciata dal Comune di provenienza, i cittadini non appartenenti all’Unione Europea dovranno produrre il proprio passaporto e permesso di soggiorno in originale e in fotocopia;
originale e fotocopia della patente di guida e del libretto di circolazione dei mezzi di proprietà (autoveicoli, motoveicoli, camper, ecc.), solo se trattasi di documenti italiani;
dati anagrafici di tutti i componenti della famiglia che cambiano residenza;
assenso scritto del capofamiglia, con fotocopia della carta di identità dello stesso, nel caso si chieda la residenza presso cittadini già residenti;
tesserino con il codice fiscale proprio e di tutti i familiari che cambiano residenza, in originale e in fotocopia;
modulo di richiesta allegato sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni;
N.B.: Il D.L. n. 47 del 28/03/2014, convertito in L. n. 80 del 23/05/2014, ha disposto all'art. 5 che "Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge". Pertanto, in aggiunta alla documentazione sopra indicata, dovranno essere prodotti (in alternativa tra di loro):
assenso scritto e firmato dal proprietario dell'alloggio occupato, nel caso si chieda la residenza presso cittadini già residenti, accompagnato dalla fotocopia di un valido documento identificativo del succitato proprietario;
copia del contratto di locazione o del verbale di consegna relativi a immobili di Edilizia Residenziale Pubblica (per i locatari di tale tipologia di alloggio);
copia dell'autorizzazione di ospitalità temporanea, rilasciata dall'ente titolare (per chi è ospitato presso alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica).
In assenza di tali documenti, attestanti la regolarità del titolo di occupazione, la dichiarazione di residenza sarà irricevibile.
Cambio di residenza per corrispondenza
In base al Decreto-Legge 9 febbraio 2012 n. 5 e alla Circolare applicativa del Ministero dell'Interno - Dipartimento Affari Interni e Territoriali - del 27 aprile 2012 n. 9, a partire dal 9 maggio 2012 è possibile effettuare il cambio di residenza senza recarsi personalmente allo sportello anagrafico, ma utilizzando in via sostitutiva, una delle seguenti modalità alternative di invio della dichiarazione:
invio dell'apposito modulo di richiesta, corredato dai documenti sopra specificati in copia fotostatica (ad eccezione dell'eventuale assenso dell'ospitante, che deve essere in originale), tramite posta raccomandata;
invio dell'apposito modulo di richiesta, corredato dai documenti sopra specificati, via fax;
invio dell'apposito modulo di richiesta, corredato dai documenti sopra specificati, per via telematica. Quest'ultima possibilità è consentita solo ad una delle seguenti condizioni, in alternativa:
la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale il cui certificato sia rilasciato da un certificatore accreditato;
l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica o della carta nazionale dei servizi;
la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica ordinaria (e-mail).
Cittadini italiani iscritti all’AIRE di un Comune italiano
Il cittadino italiano iscritto all’AIRE di un Comune italiano comunica il cambio di residenza con la seguente procedura: il cittadino italiano deve recarsi al più vicino Consolato italiano nel paese straniero dove risiedeva e richiedere il cambio di residenza nel Comune di Fiesso d’Artico. Il Consolato provvede a trasmettere la richiesta di iscrizione al Comune di Fiesso d’Artico con il modello Cons/01.
Libretto di circolazione dei mezzi di proprietà
In seguito a comunicazione dell'Ufficio Demografici del Comune di Fiesso d’Artico, su obbligatoria richiesta dell'interessato, il Ministero dei Trasporti - Dipartimento per i Trasporti Terrestri - procede all'aggiornamento dell'archivio nazionale di cui agli artt. 225, comma 1, lett . b), e 226 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Codice della Strada).
Sanzioni
Ai sensi dell'art. 5, commi 4 e 5, del D.L. 5/2012 e dell'art. 75 del D.P.R. 445/2000, le dichiarazioni non corrispondenti al vero comporteranno la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione mendace (perdita dell'ultima residenza e ripristino della situazione preesistente), nonché la segnalazione all'Autorità di Pubblica Sicurezza, da parte dell'Ufficiale d'Anagrafe, delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.
In base all'art. 76 D.P.R. 445/2000, chiunque rilascia dichiarazioni non veritiere è punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia.
Modulistica
Informativa trattamento dati personali Ufficio Demografici-Elettorale-Leva
Modulo dichiarazione di residenza
Iter amministrativo
Per cambi di residenza di cittadino italiano residente in altro Comune italiano
- Presentazione o invio comunicazione di cambio di residenza con documentazione allegata;
- Verifica regolarità della comunicazione di cambio di residenza e della documentazione allegata da parte dell’addetto incaricato;
- Comunicazione al Comune di provenienza della comunicazione di cambio di residenza ricevuta e richiesta di cancellazione anagrafica dei cittadini che effettuano il cambio di residenza;
- Comunicazione da parte del Comune di provenienza dell’avvenuta cancellazione anagrafica dei cittadini che effettuano il cambio di residenza;
- Registrazione del cambio di residenza;
- Eventuale comunicazione al Consolato di provenienza in caso di cittadino proveniente da AIRE di altro Comune;
- Comunicazione ad eventuali controinteressati;
- Eventuale risposta di assenso o diniego da parte controinteressati;
- Conferma registrazione del cambio di residenza oppure comunicazione provvedimento annullamento cambio di residenza;
- Verifica delle veridicità di quanto dichiarato e dell’effettivo cambio di indirizzo, tramite appositi accertamenti in loco, entro 45 giorni dalla presentazione o ricezione della comunicazione di cambio di residenza.
Tempi
La registrazione del cambio di residenza avviene entro 2 giorni dalla presentazione o ricezione della comunicazione di cambio di residenza.
Costi
Nessuno
Normativa di riferimento
L. n. 1228 del 24/12/1954 – Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente
D.P.R. n. 223 del 30/05/1989 – Regolamento anagrafico della popolazione residente
Art. 5 del D.L. n. 5 del 09/02/2012, convertito in legge dalla L. n. 35 del 04/04/2012
D.P.R. n. 575 del 19/04/1994 relativa all'aggiornamento della residenza sulla patente di guida
Settore Economico-Amministrativo
Responsabile del Settore Economico-Amministrativo: Dott.ssa Cogno Alessandra
Responsabile del Procedimento: Ufficiale d’Anagrafe