Tutti gli spettacoli di Estate Fiessese 2018: danza urbana, circo contemporaneo, grande jazz, rock giovane e cinema all'aperto

Pubblicato il 19 giugno 2018 • CulturaPiazza Guglielmo Marconi, 16, 30032 Fiesso VE, Italia

L’ESTATE FIESSESE SUL NAVIGLIO, GIUGNO LUGLIO AGOSTO 2018

Programma generale

 

DANZA URBANA

venerdì 29 giugno

Piazza Marconi, ore 21.00

Centro Studi Danza Riviera del Brenta

VERTICALI ORIZZONTALI

Segnali di danza urbana

recupero per maltempo 30.06

 

CIRCO TEATRO DI STRADA / CIRCOVAGANDO

mercoledì 4 luglio

Piazza Marconi, ore 21.00

Nando e Maila

KALINKA

recupero per maltempo 16.07

 

martedì 10 luglio

Piazza Marconi, ore 21.00

Pantakin

CARAVAN CIRCUS

recupero per maltempo 11.07

 

VENETO JAZZ FESTIVAL 2018

venerdì 13 luglio

Giardino del Palazzo Municipale, ore 21.00

Clock’s Pointer Dance

Paolo Malacarne – tromba, flicorno

Andrea Catagnoli - sax contralto

Andrea Baronchelli – trombone

Michele Bonifati – chitarra

Filippo Sala - batteria

in caso di maltempo Sala Consiliare

 

ROCK SUL FIUME

venerdì 20 luglio

Giardino del Palazzo Municipale, ore 21.00

Nightmare Fuel

Trick Play

Sintomi

in caso di maltempo Sala Consiliare

 

A RIVEDER LE STELLE

martedì 24 luglio              

Piazza Marconi, ore 21.00

Lo spettacolo del cielo estivo

Serata di osservazione astronomica

in collaborazione con il Gruppo Astrofili Salese

in caso di maltempo conferenza in Sala Consiliare

 

CINEMA SUL NAVIGLIO

martedì 31 luglio, lunedì 6, giovedì 9 agosto           

Giardino del Palazzo Municipale, ore 21.00

Lo spettacolo del cinema all’aperto

per grandi e per piccini

in caso di maltempo Sala Consiliare

 

L’ESTATE FIESSESE SUL NAVIGLIO, GIUGNO LUGLIO AGOSTO 2018

Programma artistico e culturale

 

DANZA URBANA

venerdì 29 giugno

Piazza Marconi, ore 21.00

Centro Studi Danza Riviera del Brenta

VERTICALI ORIZZONTALI

Segnali di danza urbana

 

Regia di Antonella Freguglia

Coreografie di Antonella Freguglia e di Tolly Tika

"... a corpi liberi prendiamo la città, scendiamo e saliamo leggeri; siamo noi i segnali nuovi per superare la quotidianità della piazza e di passi magari stanchi…”

Lo spettacolo, a chiusura di un anno intenso di corsi e proposte artistiche, è l’occasione per sperimentare ancora una volta il valore e il grado di intesa degli allievi e insegnanti del Centro Studi Danza Riviera del Brenta, che occupando come da tradizione la piazza cittadina vogliono con la loro danza urbana attirare il pubblico e proporre linguaggi del corpo innovativi in contesti inusuali.

 

CIRCO TEATRO DI STRADA / CIRCOVAGANDO

mercoledì 4 luglio

Piazza Marconi, ore 21.00

Nando e Maila

KALINKA

Il circo russo come non l’avete mai visto

di e con Maila Sparapani e Ferdinando D’Andria

regia Luca Domenicali

 

La musica dal vivo si intreccia a gags, acrobazie aeree e

Giocolerie; un viaggio nel circo tradizionale, attraverso un

linguaggio di Circo Contemporaneo

 

martedì 10 luglio

Piazza Marconi, ore 21.00

Pantakin

CARAVAN CIRCUS

Il carrozzone di un buffo circo arriva in città

regia di Emanuele Pasqualini e Alberto Barutti

 

Il Caravan Circus trasporta sogni e realizza desideri…

Cosa può accadere quando un carro di un circo che sembra uscito da un libro delle fiabe

o da un film di Federico Fellini arriva in città? Accade semplicemente che il

fantastico incontra la magia della vita.

Palline e clave che ruotano vorticose nell’aria, equilibri che sfidano la forza di gravità, sono solo alcuni degli elementi caratteristici e fascinosi del circo. Allora perché non

sperimentare le proprie abilità di giocolieri o la propria capacità di equilibrio? Con l’ausilio

di esperti formatori circensi si potranno provare alcune semplici discipline come la

giocoleria, l’equilibrismo, l’hola hoop, giocare con gigantesche bolle di sapone o imparare

a truccarsi come dei veri clown.

 

 

VENETO JAZZ FESTIVAL 2018

venerdì 13 luglio

Giardino del Palazzo Municipale, ore 21.00

Clock’s Pointer Dance

Paolo Malacarne – tromba, flicorno

Andrea Catagnoli - sax contralto

Andrea Baronchelli – trombone

Michele Bonifati – chitarra

Filippo Sala - batteria

 

Clock’s Pointer Dance è un quintetto costituito da una frontline (Paolo Malacarne, tromba; Andrea Catagnoli, sax contralto; Andrea Baronchelli, trombone), riconducibile a sonorità jazzistiche, e una sezione ritmica di origine marcatamente rock (Michele Bonifati, chitarra; Filippo Sala, batteria).

L’omonimo primo album, registrato a dicembre del 2016, è stato pubblicato il 28 giugno 2017 per l’etichetta UR Records. L’album contiene tutti brani originali a firma dei 5 musicisti che rappresentano uno sguardo contemporaneo sul jazz, sintesi delle diverse sensibilità musicali dei componenti della formazione.

Il quintetto si è formato in occasione del primo JAZZ(s)RA Forum di Annecy, Francia, nell’ottobre 2015, dove ha rappresentato l’Italia e la regione Lombardia, all’interno del progetto europeo Erasmus+, in un’importante occasione di scambio e confronto tra giovani musicisti emergenti di diversi paesi europei (Francia, Germania, Spagna e Italia). In quest’occasione il progetto ha suscitato riscontri entusiastici da parte del pubblico e della critica.

Nel mese di marzo 2016 il gruppo ha partecipato al DopoFestival della trentottesima edizione di Bergamo Jazz, la prima sotto la direzione artistica del trombettista americano Dave Douglas. Quindi a luglio dello stesso anno il quintetto ha partecipato al Festival di Clusone Jazz; ed è proprio al famoso orologio planetario della cittadina della Val Seriana dove si svolge il festival che il nome della band rende omaggio.

I musicisti, seppure tutti under 30, hanno già avuto importanti esperienze artistiche e professionali che li hanno portati a collaborare con musicisti di calibro nazionale ed internazionale come Dave Liebman, Aruan Ortiz, Cyro Baptista, Adam Rudolph, Keith Tippett, Chris Cutler, Karl Berger, Stefano Battaglia, Giovanni Falzone, Paolo Botti, Tino Tracanna, Roberto Bonati.

 

ROCK SUL FIUME

venerdì 20 luglio

Giardino del Palazzo Municipale, ore 21.00

Nightmare Fuel

Trick Play

Sintomi

 

Sul palco band di giovani e giovanissimi musicisti del territorio rivierasco e veneziano.

I Trick Play sono un gruppo pop-rock/pop-punk, di influenza americana ma con originalità nello stile, che presentano il loro primo disco, “Momenti Perfetti”, uscito a maggio.

Sono passati un po’ di anni ma i Trick Play si erano conosciuti a scuola, e sono invece ancora studenti, con il piacere di suonare insieme, i Nightmare Fuel, che amano e  praticano l’hard rock, il power metal, il prog metal, l’heavy metal.

Sintomi infine è un duo nato dalle esperienze di due allievi dei corsi dell’associazione musicale La Sordina, desiderosi di sperimentare nuove vie interpretative nella musica d’autore.

Tutti i gruppi suonano cover e pezzi propri, all’insegna della migliore creatività.

 

A RIVEDER LE STELLE

martedì 24 luglio              

Piazza Marconi, ore 21.00

Lo spettacolo del cielo estivo

Serata di osservazione astronomica

in collaborazione con il Gruppo Astrofili Salese

 

Dante e Virgilio dopo le tenebre infernali uscirono “a riveder le stelle”, passaggio fondamentale di un cammino ideale verso la luce e la speranza; l’uomo contemporaneo deve riappropriarsi della naturalezza perduta della volta celeste e del cielo stellato, per orientarsi nel mondo e nella vita anche opponendosi a un dilagante inquinamento luminoso. Ecco un’occasione per tornare a stupirsi dello spettacolo del cielo, con la guida di appassionati astrofili e l’aiuto di potenti telescopi.

 

CINEMA SUL NAVIGLIO

martedì 31 luglio, lunedì 6, giovedì 9 agosto

Giardino del Palazzo Municipale, ore 21.00

Lo spettacolo del cinema all’aperto

per grandi e per piccini

 

martedì 31 luglio

Coco

StevenLee Unkrich e Adrian Molina

 

lunedì 6 agosto

Wonder

Stephen Chbosky

 

giovedì 9 agosto

Finché c’è prosecco c’è speranza

Antonio Padovan

 

 

locandina Estate Fiessese 2018

Allegato formato jpg