"La violenza contro le donne può essere anche economica"
Pubblicato il 25 novembre 2020 • Pari opportunità • Piazza Guglielmo Marconi, 2, 30032 Fiesso VE, Italia
Campagna di sensibilizzazione
In occasione del 25 novembre Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, vogliamo porre l’attenzione in particolare su una delle forme di violenza meno conosciute, la violenza economica.
Per violenza economica si intende una serie di comportamenti, situazioni e atteggiamenti volti a controllare, danneggiare e assoggettare le donne sul piano economico.
La violenza economica è un fenomeno particolarmente insidioso per le conseguenze gravi che essa ha sulla vita delle donne, per la difficoltà a rilevarla, per gli effetti che si protraggono per lungo tempo, anche oltre l’interruzione del rapporto con il partner violento.
Conoscere e riconoscere la violenza economica nelle sue diverse forme e manifestazioni è l’unico modo per prevenirla e contrastarla.
Se stai vivendo una situazione di violenza e maltrattamento puoi rivolgerti allo Sportello antiviolenza della Riviera del Brenta del Centro Estia al 3429757092 o tramite il 1522 numero nazionale gratuito.
Aderiscono alla campagna:
(il simbolo @ va inserito solo su facebook)
@Centro Antiviolenza Iside
@Comune di Campagna Lupia
@Comune di Campolongo Maggiore
@Comune di Camponogara
@Comune di Dolo
@Comune di Fiesso D’Artico
@Comune di Fossò
@Comune di Mira
@Comune di Pianiga
@Comune di Vigonovo
Comune di Strà
@Confcommercio Città e Riviera del Brenta
@Confindustria Venezia
@Cisl Venezia
@Liceo Scientifico Galileo Galilei
@Soroptimist Club Miranese - Riviera del Brenta
@Giuseppe Dal Ben - DG Ulss 3 Serenissima