Il Cinema nel Parco Fallaci: giovedì 4, 11, 18 agosto

Pubblicato il 20 luglio 2022 • CulturaVia Zuina, 65, 30032 Fiesso VE, Italia

FIESSO D’ARTICO

l’estate fiessese 2022

 

 

CINEMA NEL PARCO

giovedì 4, 11, 18 agosto  

Parco Oriana Fallaci (area verde via Zuina), ore 21.00

Lo spettacolo del cinema all’aperto

per grandi e per piccini

 

INGRESSO GRATUITO / Eventi realizzati nel rispetto delle norme anti Covid-19

 

giovedì 4 agosto

Sherlock Gnomes

John Stevenson

 

Gnomeo e Giulietta arrivano a Londra, in compagnia di amici e parenti. C'è un nuovo giardino da far vivere e Giulietta si mette subito al lavoro, senza curarsi di star trascurando il suo Gnomeo, che per lei farebbe qualsiasi cosa. Ma le creature ornamentali d'Inghilterra sono vittime di una terribile minaccia: qualcuno sta rubando gli gnomi da giardino e la comunità dei due amanti finisce presto nel sacco. Per fortuna che c'è Sherlock Gnomes, detective senza pari, pronto a mettersi da subito sulle tracce del nemico. Anche Sherlock, però, deve stare attento a non trascurare il suo fido aiutante Watson: dare l'amore o l'amicizia per scontati può innescare spiacevoli conseguenze.

 

 

giovedì 11 agosto

Dilili a Parigi

Michel Ocelot

 

Dilili è una piccola kanak meticcia, che arriva a Parigi, a fine Ottocento, imbarcandosi di straforo sulla nave che riporta in Francia, dalla Nuova Caledonia, l'insegnante anarchica Louise Michel, di cui diviene discepola. Nella capitale stringe amicizia con Orel, un facchino affascinante e gentile, che conosce tutto il mondo culturale e artistico della Belle Époque. Insieme a lui, scarrozzerà per tutta Parigi alla ricerca dei cosiddetti Maschi Maestri, una banda di malfattori che terrorizza la città, svaligiando le gioiellerie e rapendo le bambine.

 

 

giovedì 18 agosto

Welcome Venice

Andrea Segre

 

Pietro e Alvise sono i due eredi di una famiglia di pescatori di moeche della Giudecca, l'isola più popolare di Venezia. Si scontrano nel cuore della trasformazione inarrestabile che sta cambiando la vita e l'identità di Venezia e della sua gente: l'impatto sempre più profondo del turismo globale ha modificato il rapporto stesso tra città e cittadini, tra casa e vita e la pandemia ha reso ancora più evidente questa crisi. Pietro nonostante fatiche e solitudini, vorrebbe continuare a pescare moeche, i granchi tipici della laguna; Alvise, invece, vede nella loro casa di Giudecca lo strumento ideale per ripartire tentando di entrare nell'élite del potere immobiliare che governa la città. Il loro scontro coinvolge tutta la famiglia in un racconto corale su come stia cambiando il nostro mondo.

 

CINEPARCO-2022-POSTER-2

Allegato formato pdf