Estate Fiessese 2017 sul Naviglio: danza urbana, circo teatro di strada, grande jazz, rock giovane e cinema all'aperto

Pubblicato il 3 luglio 2017 • CulturaPiazza Guglielmo Marconi, 30032 Fiesso VE, Italia

L’ESTATE FIESSESE SUL NAVIGLIO, LUGLIO AGOSTO 2017

Programma generale

 

DANZA URBANA

lunedì 3 luglio

Piazza Marconi, ore 21.00

Centro Studi Danza Riviera del Brenta

PIAZZA DI DANZA

Strisce di danza urbana

 

CIRCO TEATRO DI STRADA / SOGNO D’ESTATE

giovedì 6 luglio

Piazza Marconi, ore 21.00

Gera e Ally Wolly

INCROCI DI LINEE

 

martedì 11 luglio

Piazza Marconi, ore 21.00

Pantakin

ASPETTANDO IL SOGNATORE

 

VENETO JAZZ FESTIVAL 2017

venerdì 14 luglio

Giardino del Palazzo Municipale, ore 21.00

MOLESTER sMILES

Massimiliano Milesi • sax
Achille Succi • sax, clar.
Giancarlo Tossani • electric piano
Enrico Merlin • chitarra, live electronics
Giacomo Papetti • basso
Filippo Sala • batteria

 

ROCK SUL FIUME

giovedì 20 luglio

Giardino del Palazzo Municipale, ore 21.00

Alessandra Vedovato

voce e chitarra

Black Coffee

Samantha Giordano – voce

Pierfrancesco Boldini – chitarra

 

A RIVEDER LE STELLE

martedì 25 luglio

Piazza Marconi, ore 21.00

Lo spettacolo del cielo estivo

Serata di osservazione astronomica

in collaborazione con il Gruppo Astrofili Salese

 

CINEMA SUL NAVIGLIO

martedì 1, giovedì 3, martedì 8 agosto

Giardino del Palazzo Municipale, ore 21.00

Lo spettacolo del cinema all’aperto

per grandi e per piccini

 

L’ESTATE FIESSESE SUL NAVIGLIO, LUGLIO AGOSTO 2017

Programma artistico e culturale

 

DANZA URBANA

lunedì 3 luglio

Piazza Marconi, ore 21.00

Centro Studi Danza Riviera del Brenta

PIAZZA DI DANZA

Strisce di danza urbana

 

Coreografie di Antonella Freguglia e Luka Raimondi

regia di Antonella Freguglia

 

“… è in piazza che qui si danza, nello spazio dove la città si incontra qui si sfidano corpi liberi tra suolo e aria; non solo chiacchere sulla panchina, non solo il parcheggio e il pane quotidiano, qui con il corpo che danza si alza l’anima…”

 

Lo spettacolo, a chiusura di un anno intenso di corsi e proposte artistiche, è l’occasione per sperimentare ancora una volta il valore e il grado di intesa degli allievi e insegnanti del Centro Studi Danza Riviera del Brenta, che occupando come da tradizione la piazza cittadina vogliono con la loro danza urbana attirare il pubblico e proporre linguaggi del corpo innovativi in contesti inusuali.

 

CIRCO TEATRO DI STRADA / SOGNO D’ESTATE

giovedì 6 luglio

Piazza Marconi, ore 21.00

Gera e Ally Wolly

 INCROCI DI LINEE

Eleganza e suspense in un gioco poetico con la gravità

 

Un filo orizzontale incrocia una corda verticale, da questo nasce l’incontro tra Gera e Ally

Wolly che escono da un mondo incantato, giocando con la gravità, ascoltandosi nei loro

disequilibri e nelle rapide acrobazie. Trasportano il pubblico in un non tempo e non luogo,

dove la corda aerea è come un limbo bidimensionale e il filo d’acciaio una linea

minimale fra terra e aria. L’incrocio delle energie corporali si inverte e sperimenta

identità e consistenze diverse dal solito stare umano. Scompostezza, con-torsione,

angolarità corporali, funambolismo, giocoleria e manipolazione di oggetti si susseguono

in un ritmo estremizzato, fra suspense di freeze aerei e frenesie di voli dinamici.

 

martedì 11 luglio

Piazza Marconi, ore 21.00

Pantakin

ASPETTANDO IL SOGNATORE

Spettacolo di circo teatro per clown, bolle di sapone, acrobati e palline...

regia di Emanuele Pasqualini

con Emmanuele Annoni, Matteo Campagnol, Enrico Moro, Emanuele Pasqualini, Giacomo Roia, Chiara Vitale

 

I luoghi come le persone vivono di alterne fortune nel corso della loro esistenza. A volte sono affollatissimi, altre volte vi troviamo solo qualche sparuto visitatore, a volte sono illuminati giorno e notte e pieni di rumore, altre volte sembra che uno strato di polvere li avvolga e che la musica del silenzio li renda prima opachi e poi trasparenti. In un luogo vissuto ma ora abbandonato, con lenzuola che ricoprono gli oggetti come un vecchio salotto della nonna, arriva il nostro SOGNATORE. Grazie alla forza della sua immaginazione quel luogo, che poteva essere un circo o un vecchio luna park, piano piano sembra svegliarsi dal torpore. Non solo gli oggetti, ma anche coloro che lo avevano abitato tornano a vivere per meravigliarci e farci sorridere, per stupirci con un salto inaspettato o incantarci dentro la leggerezza di una bolla di sapone.

 

VENETO JAZZ FESTIVAL 2017

venerdì 14 luglio

Giardino del Palazzo Municipale, ore 21.00

in caso di maltempo Sala Consiliare

Molester  sMiles

Massimiliano Milesi • sax
Achille Succi • sax, clar.
Giancarlo Tossani • electric piano
Enrico Merlin • chitarra, live electronics
Giacomo Papetti • basso
Filippo Sala • batteria

 

Molester sMiles è un progetto e un collettivo musicale nato da un’idea di Enrico Merlin e composto da alcuni fra i più interessanti musicisti attualmente in circolazione nel panorama jazz italiano, stimati anche a livello internazionale.

I Molester sMiles pubblicano nel 2016 il loro primo album, “Social Music”. Musica fuori e oltre i generi, che va ad attingere non solo da altri stili musicali, ma dalla strada, dall’attualità, dalla vita stessa. Musica che irriverente esce da uno studio di incisione e si mischia e sporca di realtà.

Nome tutelare dell’intero progetto è indubbiamente Miles Davis, e più precisamente il suo periodo cosiddetto elettrico che va dalla metà degli anni ’60 alla fine degli anni ’70. Sono gli anni in cui Davis forza la sintassi musicale e la timbrica del jazz in una direzione di contaminazione con altri generi musicali come il rock e il funk, e che lo porteranno negli anni ’80 a sperimentare ulteriormente in direzione più elettronica (farà, infatti, un uso massiccio di synth, di suoni campionati e di drum loop). “Miles Smiles”, “Nefertiti”, “Bitches Brew” e “On the Corner” sono gli album a cui i Molester sMiles guardano con maggiore attenzione, attratti proprio da quest’idea di apertura delle frontiere estetiche, atteggiamento ben sintetizzato dalle parole di Davis in un’intervista del 1982: «I don’t like that word “Jazz”. I think Social Music. All that social melodies out… in air… is not Jazz anymore. It’s Social Music».

“Social Music” dei Molester sMiles è dunque un album, un’idea di musica e di vita, il tributo al grande Miles Davis.

 

 

ROCK SUL FIUME

giovedì 20 luglio

Giardino del Palazzo Municipale, ore 21.00

in caso di maltempo Sala Consiliare

Alessandra Vedovato

voce e chitarra

Black Coffee

Samantha Giordano – voce

Pierfrancesco Boldini – chitarra

 

Sul palco apre la serata Alessandra Vedovato, una giovanissima cantautrice che con la sua chitarra e voce, in una dimensione molto acustica, propone tanti suoi pezzi e cover pop e rock che la ispirano molto, rifacendosi a Ed Sheeran, James B, James Arthur e Sia.

Poi tocca allo sperimentato duo Black Coffee, che dà un'originale interpretazione a un vasto repertorio soul-pop e RnB, in chiave semiacustica. La potente voce di Samantha Giordano si muove su ritmiche e groove coinvolgenti, suonati da Pierfrancesco Boldini alla chitarra. Il set, minimale ma efficace, si compone di voce, chitarra, loop station e piccole percussioni. E’ un viaggio nella musica black, a partire dagli anni '50 fino alle hit del momento: il duo propone brani più classici, di artisti come Ray Charles, Stevie Wonder o Michael Jackson, ma anche brani di artisti più recenti come Amy Winehouse, Alicia Keys, Mary J. Blige, Jamiroquai, Moloko, Jessie J.

La band - con più di duecento live all'attivo - grazie all'energia contagiosa di Samantha, alla scelta musicale e all' intesa tra i componenti, riesce sempre a coinvolgere un pubblico eterogeneo per età e provenienza.

 

A RIVEDER LE STELLE

martedì 25 luglio              

Piazza Marconi, ore 21.00

Lo spettacolo del cielo estivo

Serata di osservazione astronomica

in collaborazione con il Gruppo Astrofili Salese

in caso di maltempo conferenza in Sala Consiliare

 

Dante e Virgilio dopo le tenebre infernali uscirono “a riveder le stelle”, passaggio fondamentale di un cammino ideale verso la luce e la speranza; l’uomo contemporaneo deve riappropriarsi della naturalezza perduta della volta celeste e del cielo stellato, per orientarsi nel mondo e nella vita anche opponendosi a un dilagante inquinamento luminoso. Ecco un’occasione per tornare a stupirsi dello spettacolo del cielo, con la guida di appassionati astrofili e l’aiuto di potenti telescopi.

 

 

CINEMA SUL NAVIGLIO

martedì 1, giovedì 3, martedì 8 agosto         

Giardino del Palazzo Municipale, ore 21.00

Lo spettacolo del cinema all’aperto

per grandi e per piccini

 

martedì 1 agosto

GGG, il Gigante Gentile

Steven Spielberg

 

giovedì 3 agosto

La pazza gioia

Paolo Virzì

 

martedì 8 agosto

Lion: la strada verso casa

Garth Davis

 

 

 

locandina Estate Fiessese 2017

Allegato formato jpg