LA PRIMO MAGGIO FA 50! Mezzo secolo di libri e idee

Pubblicato il 20 aprile 2021 • Avvisi dal Comune , CulturaPiazza Guglielmo Marconi, 16, 30032 Fiesso VE, Italia

Era il lontano 1971 quando il Consiglio Comunale di Fiesso d’Artico presieduto dal Sindaco Antonio Ulvioni deliberò prima l’istituzione di una Biblioteca pubblica assegnandole un contributo comunale e poi ne approvò il Regolamento e il nome “Primo Maggio”, definendola centro di cultura.

Nella geografia del cuore di ogni Fiessese la Biblioteca Primo Maggio ha un posto speciale, è un luogo di noi, per anni ci ha accompagnato nei nostri studi, in nuove iniziative nella musica, nell’arte, in tante espressioni della cultura, nello stare insieme e partecipare, nelle nostre speranze. Nel tempo ha cambiato sede, ha cambiato forma, magari ce ne siamo dimenticati, o lo trascuriamo, perché in fondo resta sempre presente, è un centro fermo e sicuro, e le riserviamo l’ amore e la gratitudine dovuta a chi ha contribuito a farci crescere più forti e consapevoli della nostra storia personale e collettiva.

Cinquant’anni dunque nel 2021 per la Biblioteca Primo Maggio, e non sentirli, ringiovanita più che mai appena lo scorso anno con l’inaugurazione della nuova sede nel Parco Oriana Fallaci. Il suo fortunato logo e slogan, creato già nei primi anni 2000, è “io mi libro”, e anche e soprattutto in questi mesi di emergenza sanitaria la Biblioteca ha saputo essere un punto di riferimento e dare a lettori e cittadini momenti di positiva leggerezza e apertura al paese e al mondo. Ha usato molte attenzioni e precauzioni, ma su prenotazione è riuscita e sta riuscendo anche nei momenti più difficili a garantire i servizi essenziali e a promuovere attività e letture, in presenza o attraverso la rete on line, soprattutto per i più piccoli. L’attenzione speciale ai ragazzi e alle nuove generazioni si è concretizzata nell’allestimento di un apposito spazio dedicato alla prima infanzia (0-3 anni) e inoltre, nell’arricchimento del patrimonio arrivato a circa 13000 libri, più di 4000 sono destinati a bambini, ragazzi e giovani. C’è una emeroteca con almeno 20 riviste e sono in continua programmazione laboratori creativi e attività di promozione del libro e della lettura. La Biblioteca e Centro di Cultura Primo Maggio, in linea con le sue prerogative di animazione e propulsione culturale, ha inoltre la particolarità di essere depositaria di alcune importanti collezioni, come il Fondo Marcato, in ambito musicale, discografico, jazzistico, e il Fondo Otello Cominato, costituito dalla donazione di numerose e importanti riviste di moda e creatività calzaturiera tra gli anni 70 e 2000. La Biblioteca Comunale Primo Maggio, biblioteca di pubblica lettura ad accesso libero e gratuito, fondamento e strumento locale di sapere, informazione e comunicazione, è il centro di una rete locale culturale, educativa e sociale, in particolare valorizzando il rapporto con la scuola, le associazioni, la cittadinanza attiva e ideando iniziative culturali in questa dimensione.

Per la celebrazione del Cinquantesimo Anniversario l’Assessorato alla Cultura ha ideato “La Primo Maggio fa 50!”, un’iniziativa composita fatta sia dalla creazione di una cartolina e un segnalibro originali dedicati allo speciale evento, in collaborazione con una bottega di artigiani artisti veneziani, da donare a tutti gli studenti delle scuole fiessesi e a tutti gli amici della Biblioteca Primo Maggio, sia da un viaggio insieme fantastico e reale, a partire dal Primo Maggio, con 50 libri rappresentativi (uno per ogni anno, corrispondente alla data di ingresso in biblioteca), letti nella prima pagina da 50 lettori amici della biblioteca e presentati ogni giorno per 50 giorni in un video nella pagina Facebook della Primo Maggio.

Tutte le interessate e gli interessati a intervenire in questa singolare maratona di libri e di letture in onore della Biblioteca Primo Maggio possono dare la loro adesione scrivendo a biblioteca@comune.fiessodartico.ve.it o telefonando allo 0415160865.

A conclusione e come sigillo delle celebrazioni, intorno alla metà di giugno, è previsto un incontro con un grande scrittore, di cui sarà svelata l’identità solo alcuni giorni prima dell’evento,  che sarà l’ospite della ventesima edizione di Veneto Profondo, iniziativa storica nella programmazione culturale del Comune di Fiesso d’Artico e che a sua volta vuole omaggiare quest’anno il Cinquantesimo Anniversario della Biblioteca sua ispiratrice.

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot