Stefano Zenni apre JAZZNOSTOP 2019

Pubblicato il 21 febbraio 2019 • CulturaPiazza Guglielmo Marconi, 16, 30032 Fiesso VE, Italia

Sala Consiliare di Fiesso d'Artico

martedì 19 marzo

OLTRE LA MASCHERA

Le immagini molteplici di Louis Armstrong

Relatore: Stefano Zenni

 

Louis Armstrong è stato non solo uno dei musicisti più popolari del XX secolo, ma anche una maschera in dilatamento riconoscibile, associata a un certo tipo di artista afroamericano. In questa conversazione, con ascolti, immagini, filmati e nuove ricerche, Stefano Zenni prova a smontare quella maschera, a comprenderne la storia e a scoprire l’artista e l’uomo più profondi.

 

NOTE BIOGRAFICHE

Stefano Zenni

E’ nato a Chieti nel 1962. Risiede a Prato.

E’ Presidente della Società Italiana di Musicologia Afroamericana (SIdMA).
E’ direttore artistico dal 1997 della rassegna Metastasio Jazz presso il Teatro Metastasio di Prato.
E’ direttore artistico della stagione musicale della Società del Teatro e della Musica L. Barbara di Pescara.
E’ direttore dei seminari Chieti in Jazz, dove insegna “Fondamenti di musicologia afroamericana”, nonché del connesso Chieti in Jazz Festival.

E’ membro dell’International Advisory Board del Center for Black Music Research di Chicago e dell’International Council for American Music (ICAMus).
E’ direttore del Fondo di musica jazz Arno Carnevale a Valenza (Alessandria)

E’ stato per dodici anni collaboratore di Musica Jazz.
Insegna:
“Storia e Analisi del Jazz e delle musiche afroamericane” presso i Conservatori di Bologna, Firenze e Pesaro;
materie teoriche e musicologiche nei seminari di Siena Jazz e nel biennio specialistico In.J.Am.
History of Music of XX and XXI Century presso la New York University in Florence.
Ha insegnato in numerosi corsi di formazione professionale per musicisti e musicologi, master ecc. in università, conservatori, scuole di musica.
Tiene conferenze e organizza convegni in Europa e negli Stati Uniti.
Ha prodotto Cd (per la Backbeat) e libri.

E’ autore dei volumi:
Louis Armstrong. Satchmo: oltre il mito del jazz (Stampa Alternativa, 1996)
Herbie Hancock. Jazz, Buddha e funky a 88 tasti (Stampa Alternativa, 1999)
Charles Mingus. Polifonie dell’universo sonoro afroamericano (Stampa Alternativa, 2002)
I segreti del jazz (Stampa Alternativa, 2008) Vincitore del premio Migliore libro di saggistica su musica internazionale 2007-2008 a Libri in musica Musica in libro, 1° Festival del Libro Musicale di Sanremo.
E’ curatore dei volumi :
Il secolo di Louis Armstrong (Vanni Editore, 2001)
Il pianista invisibile. Vita e opere di Umberto Cesàri (1920-1992) (SIdMA/CariChieti, 2003)
Miles Gloriosus, a cura di Franco Maresco, Guido Michelone, Stefano Zenni (Backbeat, 2004).
Testi e saggi in (tra l’altro):
Il jazz, a cura di Marcello Piras (Cd-Rom, Editori Riuniti, 1998)
Il jazz fra passato e futuro, a cura di Maurizio Franco (LIM, 2001)
The New Grove Dictionary of Jazz II, edited by Barry Kernfeld (Macmillan, 2002).
Jazz Planet. Transnational Studies of the “Sound of Surprise”, edited by E. Taylor Atkins (University Press of Mississippi, 2003)

E’ stato candidato ai Grammy Awards 1999 nella categoria “Best liner notes”.

Dal 1998 è conduttore di Rai Radio3.

Dal 2013 al 2017 è stato Direttore artistico di Torino Jazz Festival.

E’ uscito nel 2012, per Stampa Alternativa, il suo libro: “Storia del jazz. Una prospettiva globale”, che ha rappresentato un vero e proprio evento editoriale per gli studi storici sul jazz in Italia.

Nel 2016 ha pubblicato con EDT “Che razza di musica: Jazz, blues, soul e le trappole del colore”, un saggio che ancora una volta ne esalta gli inconfondibili brillantezza e metodo, affrontando la musica e il jazz con un inedito approccio multidisciplinare.

A più di vent'anni dalla prima edizione, nel 2018, è uscita una versione ampliata e aggiornata di Louis Armstrong. Satchmo: oltre il mito del jazz, che celebra la musica, i retroscena, l'uomo, le azioni, le idee e le parole dell'artista afroamericano più influente del nostro tempo.