Riviera Fiorita Atto II: l’incanto della Brenta
Pubblicato il 28 agosto 2019 • Avvisi dal Comune , Turismo • Piazza Guglielmo Marconi, 16, 30032 Fiesso VE, Italia
Dopo il successo di Incanti d’acqua, dello scorso 5 aprile, ritorna l’atteso e immancabile
appuntamento con il ‘700 veneziano rappresentato dalle imbarcazioni della Regata Storica
di Venezia e dai figuranti in abito d’epoca a cui fanno da cornice le numerose imbarcazioni
delle società remiere di Voga alla Veneta.
Con più di 50 appuntamenti tra arte, cultura, storia, folclore, enogastronomia e natura, con
più di 70 imbarcazioni partecipanti al corteo acqueo, decine di figuranti e centinaia di
sportivi e atleti della Voga alla Veneta, Riviera Fiorita ci condurrà negli ultimi scorci della
stagione estiva.
Il cuore di Riviera Fiorita rimane il corteo acqueo di domenica 8 settembre con la sfilata lungo la Brenta da Stra a Malcontenta a cui farà da preludio la Festa delle Remiere programmata quest’anno a Villa Widmann e aperta a quanti vorranno condividere, con figuranti e rematori, l’attesa del grande giorno di festa della Riviera. Il tutto con un tocco di venezianità tra musica e gustosa cichetteria.
Il passaggio del Corteo Acqueo è previsto a Fiesso d’Artico intorno alle ore 10.30, salutato da cittadini e turisti e accolto dalla tradizionale e ricca Colazione sul Naviglio curata dalla Pro Loco.
Il nuovo format dell’evento, articolato in Atto I a primavera e Atto II a fine estate, denota la proficua sinergia che si è venuta a creare tra gli Enti del territorio, le Proloco e gli operatori turistici con la supervisione e il coordinamento dell’Organizzazione di Gestione della Destinazione Riviera del Brenta Terra dei Tiepolo.
Il programma, oltre al tradizionale corteo acqueo, propone un ricco insieme di iniziative con feste e cene a tema, tour in barca, in bici e a piedi, proposte da quanti amano Riviera Fiorita e questa meravigliosa destinazione.
Riviera Fiorita è realizzata principalmente grazie a risorse pubbliche. Con 40 edizioni già
concluse, una qualità e una costanza garantite nel tempo, il forte collegamento con l’identità locale, è tra gli eventi scelti per favorire e accrescere la visibilità della Riviera del Brenta,
aumentarne la notorietà e l’immagine positiva a livello nazionale ed internazionale.
Al tavolo di lavoro dell’OGD Riviera del Brenta Terra dei Tiepolo è stata condivisa l’idea di
sostenere gli elementi distintivi e specifici di questo territorio, favorendone sia le nuove
forme di fruizione sia le forme integrative a quelle più tradizionali.
E Riviera Fiorita, appuntamento tra i più radicati nel tessuto sociale, va proprio in questa
direzione.
L’organizzazione operativa dell’evento è a cura di San Servolo s.r.l. e dell’Unione dei Comuni Città Riviera del Brenta.
Il Comune di Fiesso d’Artico presenta qui sotto il programma della manifestazione Riviera Fiorita e anticipa, per domenica 22 settembre, la XIII edizione del Palio del Ruzante.
In allegato ulteriore materiale informativo.
CORTEO ACQUEO
H 9.00 STRA Villa Pisani
Cerimonia rievocativa dell’incontro tra il Doge ed Enrico III re
di Francia e formazione del corteo storico
MATTINO H 9.00 - 12.30
H 9.30 / STRA - PONTILE DEL TORRESINO
Davanti Villa Foscarini Rossi
Raduno dei rematori e formazione del corteo acqueo
H 10.00 / STRA, VIGONOVO - NAVIGLIO
Partenza del Corteo al seguito della Peata del Brenta
dopo la tradizionale benedizione
H 10.30 / FIESSO D’ARTICO - PIAZZA MARCONI
Saluto del corteo acqueo e Colazione sul naviglio
H 11.00 / DOLO - VIA FONDAMENTA
Arrivo e discesa dei figuranti
Formazione del corteo storico e sfilata per le vie del centro
verso le Scuderie Monumentali di Via Rizzo
H 12.30 / DOLO - EX MACELLO
Reimbarco figuranti e formazione corteo acqueo
PRANZO H 13.30
MIRA - VILLA DEI LEONI
Arrivo delle imbarcazioni e sosta per il pranzo
Pranzo con la delegazione di figuranti rappresentanti
il Maggior Consiglio del Doge
POMERIGGIO H 15.30 - 17.45
H 15.30 / MIRA - VILLA DEI LEONI
Partenza del corteo acqueo per Malcontenta
H 17.45 / MALCONTENTA - CENTRO
Arrivo del corteo, premiazione e consegna delle magliette ricordo
Chiusura della manifestazione con il bicchiere della staff.
Rive ponti e pontili della Brenta saranno decorati con fiori e
composizioni a tema a cura delle Proloco e delle Associazioni del
territorio.
Accompagneranno il corteo acqueo le auto d’epoca del Campagna
Lupia Motor Gallery con raduno e partenza da Villa Loredan
di San Pietro di Stra.
PALIO DEL RUZANTE
domenica 22, ore 14.30
Fiesso d’Artico, Rive del Naviglio
XIII edizione. Nel centro storico e lungo il Naviglio, corteo
in costume storico, trasporto di derrate alimentari e
materiali su un’imbarcazione trainata da squadre di tiranti
in gara a cronometro. Intrattenimento musicale, cucina
rinascimentale, mostre artigianali.
A cura della Pro Loco