Presentazione del progetto “Una scelta in comune” sulla donazione di organi, tessuti e cellule

Pubblicato il 26 gennaio 2017 • Avvisi dal ComunePiazza Guglielmo Marconi, 16, 30032 Fiesso VE, Italia

Giovedì 2 febbraio 2017, alle ore 20.45, presso la Sala Consiliare del Comune in Piazza Marconi a Fiesso D’Artico, sarà presentato il progetto “Una scelta in comune”, che permette, a chi richiede o rinnova la carta d’identità, di esprimere le proprie volontà sulla donazione di organi e tessuti.

All’assemblea pubblica interverranno: il Sindaco di Fiesso D’Artico Andrea Martellato, il Coordinatore Locale Trapianti ULSS 3 Serenissima  Giancarlo Galzignato, la Presidente Nazionale AIDO  Flavia Petrin e Francesco Lorenzon Presidente AIDO Provinciale Venezia. Seguiranno le testimonianze di Fausta Tocchio, Federica Dal Compare e Michele Rizzardini.

La serata è organizzata in collaborazione con l’AIDO Comunale di Fiesso e l’Ulss 3 Serenissima, grazie anche alla sensibilità del calzaturificio Dyva che ha sostenuto la campagna informativa.

A partire dal mese di febbraio 2017, presso gli sportelli dei Servizi al Cittadino del Comune di Fiesso D’Artico, sarà possibile usufruire del nuovo servizio che consente, al momento della richiesta di rilascio o rinnovo della carta di identità, di esprimere il consenso alla donazione dei propri organi, tessuti o cellule dopo la morte.

Il cittadino può, se lo desidera, esercitare il proprio diritto all’espressione della volontà alla donazione, con una semplice dichiarazione scritta di consenso agli sportelli comunali. La volontà positiva, espressa sottoscrivendo un modulo, sarà trasmessa in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti (SIT), la banca dati nazionale informatizzata del Ministero della Salute che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini maggiorenni.

Il cittadino può modificare la dichiarazione di volontà positiva in qualsiasi momento. Sarà comunque ritenuta valida, sempre, l'ultima dichiarazione resa in ordine di tempo secondo le modalità previste.

L'inserimento di questa informazione nel SIT, oltre ad assicurare il rispetto della volontà del singolo, garantisce un più efficace funzionamento della rete trapiantologica. Questa banca dati, alla quale sono collegati il Centro nazionale trapianti, i Centri regionali e interregionali per i trapianti e le Aziende sanitarie provinciali, viene consultata ventiquattr'ore su ventiquattro dai centri per i trapianti con riferimento a ciascun soggetto potenziale donatore, allorché questi sia sottoposto ad accertamento di morte.

Questa nuova opportunità di espressione della dichiarazione di volontà positiva offerta ai cittadini è prevista nella legge 25/2010 e nel decreto legge 69/2013 (Disposizioni in materia di trapianti).

 

Per informazioni più approfondite sul servizio, che sarà gradualmente esteso a tutto il territorio nazionale, si può consultare il sito del Centro Regionale Trapianti http://www.srtveneto.it/home.php e il sito del Centro Nazionale Trapianti http://www.trapianti.salute.gov.it/ .