I RUSTEGHI sulle Rive del Naviglio: il Palio del Ruzante si esibisce nell’atteso prologo teatrale
Pubblicato il 19 settembre 2017 • Cultura , Turismo • Via Riviera del Brenta, 10, 30032 Fiesso VE, Italia
In occasione del Palio del Ruzante, previsto per domenica 24 settembre 2017, le Rive del Naviglio già nella serata di sabato 23 settembre si animano e si vestono a festa, con gli attori e le attrici della Compagnia Teatrotergola che chiamano a sé il pubblico e la cittadinanza, facendo vivere il sogno di uno spettacolo teatrale d’altri tempi e sapendo portare l’attenzione alla realtà di oggi, nel magico gioco della scena sul palco e della platea di fronte a scambiarsi ruoli, domande, posti, avventure.
I RUSTEGHI
di Carlo Goldoni
sabato 23 settembre ore 20.00
a cura della Compagnia Teatrotergola
regia di Armando Marcolongo
in collaborazione con Associazione Volontari Fiesso
FIESSO D'ARTICO, Parco di Villa Contarini, via Riviera del Brenta 10
a seguire un piacevole buffet
NOTE DI COMMEDIA E DI REGIA
Siamo in una ridente località dell’immediato entroterra veneziano, Sior Lunardo vuole sposare sua figlia Lucietta e combina il matrimonio con l’amico Maurizio, vedovo, che ha un giovane figlio, Filippetto; i due “rusteghi” si mettono d’accordo sulle nozze, sulla dote e sul fatto che ovviamente i due giovani si vedranno solo al momento delle nozze, perchè così si deve fare fra gente onesta, senza tante discussioni. Ai due “rusteghi” si aggiungono gli amici Simon e Canciano, “rusteghi” a loro volta e sposati regolarmente. Felice, moglie di Canciano, combina l’incontro dei due fidanzatini, approfittando del Carnevale e aiutata da Marina consorte di Simon e dal nobile Conte Riccardo, con la complicità timorosa di Margarita matrigna di Lucietta, all’insaputa dei quattro “rusteghi”. Ma il fato ci mette sempre lo zampino e così ecco come si fa la commedia.
Questi Rusteghi stanno nella tradizione, ma sono ambientati all’inizio del Novecento e si rifanno anche a personaggi dei nostri giorni e dei nostri paesi, per questo sono un po’ rivoluzionari. Il testo originale non è certo stravolto, il linguaggio è solo un po’ addolcito.